DANTEDÌ 2021: mostra virtuale IMAGE Le illustrazioni della Divina Commedia nelle collezioni della Biblioteca Marucelliana

 

La BIBLIOTECA MARUCELLIANA
partecipa alle celebrazioni in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri con la mostra virtuale
IMAGE
Le illustrazioni della Divina Commedia
nelle collezioni della Biblioteca Marucelliana

 
Scarica la locandina dell’evento

Biblioteca Marucelliana
25 marzo – ottobre 2021


a partire dalla giornata del

la Biblioteca propone un percorso nella
Divina Commedia
attraverso un excursus tra i più bei
disegni, stampe e volumi illustrati
delle sue collezioni

Il viaggio, virtuale, muoverà dalle incisioni tratte dagli splendidi disegni di Botticelli per l’edizione quattrocentesca commentata dall’umanista Cristoforo Landino, proseguendo fino ad arrivare alle edizioni popolari degli anni Venti e Trenta del Novecento.

Tra le opere moderne le note tavole di Gustave Doré, ampiamente diffuse anche in Italia e i volumi pubblicati da Vittorio Alinari tra il 1902 e il 1903 dopo un celebre concorso che vide la partecipazione dei più grandi illustratori e artisti del tempo.


Visita la MOSTRA VIRTUALE


NOTA TECNICA

Galleria di immagini interattiva che non necessita di alcun plug-in.

Per apprezzare la mostra su dispositivi vari e monitor con differenti risoluzioni video, agire sul bottone:
IMAGE VIEW MODE variando lo stato fra FULL, FIT e ORIGINAL.



Commedia di Dante Alighieri con il Comento di Cristoforo Landino impressa a Firenze per Niccolò di Lorenzo della Magna il 30 agosto 1481
La monumentale prima edizione illustrata della Divina Commedia nasce dalla volontà di celebrare la potenza della famiglia dei Medici, a cui viene ricondotta la committenza dell’opera. Il finanziatore, infatti, è ancora sconosciuto, ma tra le ipotesi più accreditate vi èPier Francesco dei Medici popolani, alcuni personaggi appartenenti al ramo principale della famiglia o anche una società costituitasi appositamente.Nel suo articolato proemio l’umanista Cristoforo Landino illustra i più grandi rappresentanti della storia civile e culturale cittadina per esaltarne il valoree riaffermare con forza la paternità fiorentina dell’opera dantesca.Il progetto illustrativo, estremamente ambizioso, prevedeva di corredare l’opera con ben cento incisioni su rame, una per ogni canto, ma si arrestò molto prima, probabilmente anche a causa delle difficoltà implicite nell’utilizzo di questa tecnica.Gli esemplari conosciuti hanno da un minimo di tre a un massimo di diciannove immagini e tra questi ultimi più completi vi è anche il volume della Biblioteca Marucelliana.L’utilizzo di incisioni su rame, inoltre,non consentiva l’impressione simultanea dei rami e dei caratteri e prevedeva quindi che il foglio passasse sotto il torchio una seconda volta portando a risultati non sempre soddisfacenti, in cui talvolta il testo e l’immagine si sovrapponevano. Per questo motivo dopo i primi due canti il tipografo iniziò a lasciare degli spazi vuoti in corrispondenza delle illustrazioni, che venivano stampate separatamente e applicate in un secondo momento.Le incisioni, attribuibili a Baccio Baldini o alla sua bottega, sono tratte da disegni di Sandro Botticelli. Si ritiene infatti che Vasari si riferisca proprio a questa edizione quando, riguardo a Botticelli, ricorda “per esser persona sofistica, comentò una parte di Dante; e figurò lo Inferno e lo mise a stampa, dietro al quale consumò di molto tempo, per il che non lavorando fu cagione di infiniti disordini alla vita sua”.Botticelli riprende la tradizione medievale della tecnica dell’illustrazione simultanea, che prevede di dare continuità alla narrazione rappresentando passo passo il cammino del poeta, offrendone un raffinato esempio e infondendo al proprio tratto vita e movimento, che non trovano riscontro nelle incisioni del Baldini. Quest’ultime, infatti, non riproducono esattamente i disegni che prendono a modello e soprattutto semplificano molto la composizione dell’immagine, anche per meglio adattarsi alla dimensione ridotta della lastra.Riferimenti bibliografici essenzialiScapecchi, Piero, Cristoforo Landino, Niccolò di Lorenzo e la “Commedia”. In:Sandro Botticelli: pittore della Divina Commedia, a cura di Sebastiano Gentile, Milano:Skira, 2000, p. 44-47.

Tra manoscritti e prime edizioni a stampa. In: Battaglia Ricci, Lucia, Dante per immagini: dalle miniature trecentesche ai nostri giorni, Torino: Einaudi, 2018, p. 69-121.

Volkmann, Ludwig, Iconografia dantesca : le rappresentazioni figurative della Divina Commedia, Firenze: Olschki, 1898, p. 1-56.

 

 

Vai ad inizio pagina