IN PRIMO PIANO

Vedi tutti

a cura di Fabio Sottili e Maria Beatrice Sanfilippo   ESPOSIZIONE 29 maggio – 2 ottobre 2025 – Sala mostre, vetrina distribuzione e sala cataloghi Lun., mer., ven.:  8.30 – 14.00 Mar., giov.:  8.30 – 17.00   INAUGURAZIONE Giovedì 29 febbraio, ore 17.00 Interverranno Francesca Fiorelli Malesci Giulio Maria Manetti   VISITE GUIDATE per gruppi […]
La distribuzione avviene su prenotazione. Il materiale è diviso per collocazione. Dove non è indicato nulla, significa che è stato trasferito tutto il materiale della sezione. Cl. 11 Cl. 17 Cons Geog (vedi elenco) Cons. SPES (vedi elenco) DISTR. DISTR.SGR.: C2, C2a, C5, C20, C21c; D5, D6, D7, D9, D10; E3a, E4, E8, E8c, E8f, […]
La Biblioteca Marucelliana accoglierà temporaneamente i volumi di letteratura per ragazzi destinati alla Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio, danneggiata dall’alluvione. I libri dovranno pervenire con la seguente indicazione sulle scatole: “Deposito legale per Campi Bisenzio-Alluvione 2023”. Con la presente si ricorda che la Biblioteca Marucelliana non è più sede di conservazione per l’intero territorio […]
Informiamo l’utenza che da oggi in Biblioteca Marucelliana è disponibile un nuovo servizio Wi-Fi potenziato. Per usufruire del servizio è sufficiente, come di consueto, connettersi alla rete BMFI-WIFI. E’ inoltre in corso, sui tavoli del Salone di lettura e della Sala di Consultazione, l’allestimento di nuove e più accessibili prese per la ricarica dei dispositivi […]

Vedi tutti

NOTIZIE IN MARUCELLIANA

Vedi tutti

Pubblicato da Mondadori nella collana I Meridiani L’OPERA IN VERSI E IN PROSA di Dino Campana, a cura di Gianni Turchetta. Leggi l’articolo su CULTURA COMMESTIBILE del 14 dicembre 2024. Il contesto culturale di Dino Campana, del quale la Biblioteca Marucelliana conserva il prezioso manoscritto IL PIU’ LUNGO GIORNO, è stato di recente protagonista della […]
di Maria Cristina Montelatici “Caro Montelatici eccovi la trama per la tavola XI- fatemi sapere qualche cosa il vostro yambo”   Con questo biglietto autografo, scritto su un semplice foglio bianco, non datato, Enrico Novelli si rivolge a Osvaldo Montelatici, per commissionargli una “tavola” su sua indicazione. Di questi appunti, rinvenuti nell’archivio personale di Montelatici, […]

Vedi tutti

Vai ad inizio pagina