IN PRIMO PIANO

Vedi tutti

  Apertura: 13 dicembre 2022 – 17 marzo 2023 lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00-14.00 / martedì, giovedì: 9.00-17.00 MOSTRA PROROGATA FINO AL 14 APRILE 2023   Presentazione della mostra martedì 13 dicembre 2022, ore 16.00 Firenze, Biblioteca Marucelliana Salone Monumentale   Scarica la locandina dell’evento Interverranno LUCA FALDI ERICA VECCHIO (curatrice della mostra) A seguire, visita […]
Dal 2 novembre 2022 la richiesta di manoscritti, rari, materiale grafico e volumi a stampa antichi (antecedenti al 1830) appartenenti alle collezioni della Marucelliana diventa online. L’apposito MODULO, raggiungibile dal sito internet della Biblioteca, permette di indicare le generalità dell’utente, la collocazione e la data prescelta per la consultazione. La procedura invia in automatico la […]
DISTRIBUZIONE MATERIALE MODERNO E PRESTITO DIRETTO Le richieste di consultazione del materiale moderno (dopo il 1830) e di prestito diretto dovranno essere presentate, presso gli uffici preposti, 30 minuti prima dell’orario di consegna delle opere, che seguirà il seguente prospetto: Lunedì – Mercoledì – Venerdì 10.00 11.00 12.00   Martedì – Giovedì 10.00 11.00 12.00 […]
Si comunica che da oggi il giardino storico della Biblioteca torna a essere fruibile. Gli affezionati frequentatori e i graditi visitatori della Marucelliana sono pertanto invitati a riappropriarsi di questa inaspettata oasi di verde nel centro di Firenze. Lo spazio all’aperto è attrezzato con tavoli e sedie per rendere piacevole la lettura di libri propri […]
A partire dal 12 maggio 2022 sarà possibile richiedere visite guidate agli spazi e al patrimonio della Biblioteca. Le visite si effettueranno il giovedì pomeriggio in due turni, alle 15.00 e alle 16.30. E’ richiesta la prenotazione inviando l’apposito modulo all’indirizzo b-maru.informazioni@cultura.gov.it

Vedi tutti

NOTIZIE IN MARUCELLIANA

Vedi tutti

di Vincenza Bordenca Nella settimana in cui si celebra la giornata delle donne, vogliamo dedicare queste pagine a una scrittrice italiana del Novecento che, prima di essere autrice di raffinato talento, è stata una donna con la D maiuscola, figlia, sorella, amica, moglie, madre. Nelle sue opere vivono diverse figure femminili, reali, tratte dalla quotidianità […]
L’imperatore Enrico IV supplica Matilde, Biblioteca apostolica vaticana, Manoscritto vaticano latino 4922, miniatura, in Matilde di Canossa: potenza e solitudine di una donna del Medioevo, Bologna, il Mulino, 1996, tav. 2, BMF MAR B 0 4618 di Vincenza Bordenca Continua dalla settima parte La tela si rialza lentamente per la terza e ultima volta, mostrando una […]
Indeciso su cosa leggere? Te lo suggeriamo noi!   Periodicamente la Biblioteca Marucelliana propone una selezione di opere, scelte su base tematica, che è possibile prendere in prestito o leggere in sede. I volumi si trovano esposti di fronte al bancone della Distribuzione e Prestito, pronti per essere visionati, sfogliati e scelti. Rivolgetevi al personale […]
All’interno della campagna MiC “Ripensamenti d’artista“, che esplora i dubbi, le correzioni e le fasi di creazione dei capolavori dei grandi artisti italiani, è presente anche il disegno giovanile di Raffaello, rappresentante un Cristo Crocifisso in écorché, posseduto dalla Biblioteca Marucelliana.

Vedi tutti

Vai ad inizio pagina