IN PRIMO PIANO

Vedi tutti

Un momento davvero speciale: due concertisti, due amici, si raccontano il mestiere del pianista. Lo spunto è la presentazione di un libro. Michele Campanella ha elaborato 32 brevi meditazioni (più una) che sentiva davvero importanti per la propria avventura artistica. Ha intitolato il suo libro “Interpretazione”. L’interlocutore è Gregorio Nardi, che conosce assai bene l’argomento […]
Informiamo l’utenza che da oggi in Biblioteca Marucelliana è disponibile un nuovo servizio Wi-Fi potenziato. Per usufruire del servizio è sufficiente, come di consueto, connettersi alla rete BMFI-WIFI. E’ inoltre in corso, sui tavoli del Salone di lettura e della Sala di Consultazione, l’allestimento di nuove e più accessibili prese per la ricarica dei dispositivi […]
MOSTRA PROROGATA FINO AL 29 SETTEMBRE 2023 Esposizione bibliografica 27 aprile/25 agosto 2023 – Vetrina distribuzione e  sala cataloghi Lun., mer., ven.:  8.30 – 14.00 Mar., giov.:  8.30 – 17.00   Come recita la Grande Legge del Karma: “come semini, così raccoglierai”. Da questo principio e da una famosissima canzone degli anni ’80 nasce il […]
Esposizione bibliografica 16 maggio/13 ottobre 2023 – Saletta mostre Lun., mer., ven.:  8.30 – 14.00 Mar., giov.:  8.30 – 17.00   INAUGURAZIONE Martedì 16 maggio ore 17.00 SALONE DI LETTURA   GALLERIA FOTOGRAFICA   La mostra, curata da Maria Beatrice Sanfilippo e Marta Zangheri con il coordinamento scientifico di Silvia Castelli, realizzata in occasione del […]
Si comunica che a causa del protrarsi di lavori di sistemazione dei magazzini librari, le seguenti collocazioni saranno escluse dalla lettura fino a data da destinarsi: da Cl.13 o 333 a Cl.15 u 17 Ci scusiamo per il disagio
Dal 2 novembre 2022 la richiesta di manoscritti, rari, materiale grafico e volumi a stampa antichi (antecedenti al 1830) appartenenti alle collezioni della Marucelliana diventa online. L’apposito MODULO, raggiungibile dal sito internet della Biblioteca, permette di indicare le generalità dell’utente, la collocazione e la data prescelta per la consultazione. La procedura invia in automatico la […]

Vedi tutti

NOTIZIE IN MARUCELLIANA

Vedi tutti

In occasione del 13 settembre, anniversario della morte del grande poeta, la Marucelliana presenta una selezione di alcune recenti opere di Dante o a tema dantesco, quasi tutte giunte in Biblioteca grazie alla legge sul Deposito legale, che prevede la conservazione di una copia di tutto quanto viene pubblicato sul territorio della Provincia di Firenze. […]
Il 30 e il 31 agosto pp.vv. l’aula magna della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università di Città del Messico e l’Istituto Italiano di Cultura della capitale messicana ospiteranno una conferenza internazionale dedicata a Carlo Coccioli, di cui la Marucelliana conserva una serie di manoscritti e dattiloscritti donata dall’autore nel 1985, prima di lasciare Firenze. […]
Ritratto di Carlo Graziani-Walter dalla copertina di: Il canto. La chiave del piazzamento della voce. Guida all’insegnamento al mio metodo di canto (Torino, Francesco Blanchi, 1914). Di Paola Gibbin Pubblichiamo qui di seguito un adattamento dell’intervento tenuto da Paola Gibbin in occasione del concerto dedicato a Carlo Graziani-Walter del 18 maggio scorso   Con grande piacere […]
di Sara Jacobsen In occasione del mese di Giacomo Leopardi la Marucelliana pubblicherà una serie di approfondimenti sul grande poeta, il cui busto in gesso, opera dell’artista Adriano Cecioni, osserva dall’alto il Salone di lettura della Biblioteca. Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) ebbe un legame particolare con la città […]
Alcuni libretti di opere di Carlo Graziani Walter provenienti dalle raccolte marucelliane di Pier Corrado Danieli Il termine “Musicologia” comparve per la prima volta in Germania nel XVIII sec. diffondendosi poi in tutta Europa e negli USA grazie alla pubblicazione dei primi veri manuali di storia della musica. La ricerca storica sulla musica in Italia […]

Vedi tutti

Vai ad inizio pagina