IN PRIMO PIANO

Vedi tutti

Giovedì 8 giugno alle ore 17:00 la Marucelliana ospiterà la presentazione del volume di poesie di Zelda S. Zanobini dal titolo Non era l’ombra di niente. A introdurre l’evento sarà Luca Faldi, direttore della Biblioteca. Maria Beatrice Sanfilippo, assistente alla fruizione della Marucelliana e Pierluigi Canzi, poeta, pittore e incisore fiorentino colloquieranno con l’autrice. Gli […]
Presentazione delle opere in cartellone 85° FESTIVAL DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO «Falstaff» di Giuseppe Verdi in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 16 al 23 giugno 2023 Biblioteca Marucelliana Sala Conferenze con ingresso da via Cavour 71r giovedì 8 giugno 2023, ore 16.00 a cura di SILVANO SANESI Prosegue il programma delle “Conversazioni musicali” alla […]
Esposizione bibliografica 16 maggio/13 ottobre 2023 – Saletta mostre Lun., mer., ven.:  8.30 – 14.00 Mar., giov.:  8.30 – 17.00   INAUGURAZIONE Martedì 16 maggio ore 17.00 SALONE DI LETTURA   GALLERIA FOTOGRAFICA   La mostra, curata da Maria Beatrice Sanfilippo e Marta Zangheri con il coordinamento scientifico di Silvia Castelli, realizzata in occasione del […]
  Esposizione bibliografica 27 aprile/25 agosto 2023 – Vetrina distribuzione e  sala cataloghi Lun., mer., ven.:  8.30 – 14.00 Mar., giov.:  8.30 – 17.00   Come recita la Grande Legge del Karma: “come semini, così raccoglierai”. Da questo principio e da una famosissima canzone degli anni ’80 nasce il titolo di questa esposizione, ispirata dal […]
Dal 2 novembre 2022 la richiesta di manoscritti, rari, materiale grafico e volumi a stampa antichi (antecedenti al 1830) appartenenti alle collezioni della Marucelliana diventa online. L’apposito MODULO, raggiungibile dal sito internet della Biblioteca, permette di indicare le generalità dell’utente, la collocazione e la data prescelta per la consultazione. La procedura invia in automatico la […]
DISTRIBUZIONE MATERIALE MODERNO E PRESTITO DIRETTO Le richieste di consultazione del materiale moderno (dopo il 1830) e di prestito diretto dovranno essere presentate, presso gli uffici preposti, 30 minuti prima dell’orario di consegna delle opere, che seguirà il seguente prospetto: Lunedì – Mercoledì – Venerdì 10.00 11.00 12.00   Martedì – Giovedì 10.00 11.00 12.00 […]

Vedi tutti

NOTIZIE IN MARUCELLIANA

Vedi tutti

Alcuni libretti di opere di Carlo Graziani Walter provenienti dalle raccolte marucelliane di Pier Corrado Danieli Il termine “Musicologia” comparve per la prima volta in Germania nel XVIII sec. diffondendosi poi in tutta Europa e negli USA grazie alla pubblicazione dei primi veri manuali di storia della musica. La ricerca storica sulla musica in Italia […]
Ricerche d’archivio, immagini e testo a cura di Paolo Turcis Dopo anni di inattività riprende a funzionare la pendola che scandisce il tempo dello studio nel prezioso ambiente votato alla consultazione dei tesori più rari della Marucelliana. Poche settimane fa infatti, l’orologio meccanico della sala manoscritti è tornato al suo posto, dopo un attento restauro […]
Indeciso su cosa leggere? Te lo suggeriamo noi!   Periodicamente la Biblioteca Marucelliana propone una selezione di opere, scelte su base tematica, che è possibile prendere in prestito o leggere in sede. I volumi si trovano esposti di fronte al bancone della Distribuzione e Prestito, pronti per essere visionati, sfogliati e scelti. Rivolgetevi al personale […]
di Sara Jacobsen “Forse traverso una catastrofe inaudita prodotta dagli ordigni ritorneremo alla salute. Quando i gas velenosi non basteranno piú, un uomo fatto come tutti gli altri, nel segreto di una stanza di questo mondo, inventerà un esplosivo incomparabile, in confronto al quale gli esplosivi attualmente esistenti saranno considerati quali innocui giocattoli. Ed un […]
Cristina Benussi, Graziella Semacchi Gliubich, Marisa Madieri: la vita, l’impegno, le opere, Empoli, Ibiskos Risolo, 2011, BMF MAR C 0 9982   di Vincenza Bordenca Continua dalla seconda parte Esempio sublime della prospettiva dal basso è quella bellissima favola dolce-amara che è La radura. Favola anche per adulti e non solo per bambini, (come non raramente […]

Vedi tutti

Vai ad inizio pagina