Categoria: Eventi passati

21 SETTEMBRE 2023 – Presentazione del libro C’EST DONC ÇA, L’ITALIE?: DIARIO D’ARTISTA di Antonio Bueno

“Il piccolo ma intenso epos dei fratelli Bueno è uno spaccato dell’Europa che fu, quella che gli sconvolgimenti politici e bellici della prima metà del secolo scorso portarono alla dissoluzione definitiva. Nati da genitori che partivano dagli estremi dei territori, un padre spagnolo e una madre polacca, il primo dei due, Xavier, nasce nel 1915 […]

#GEP2023 23 SETTEMBRE – APERTURA STRAORDINARIA, VISITE GUIDATE E FOCUS SU GIORGIO LUTI

La Biblioteca Marucelliana partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2023 dedicate al “Patrimonio in Vita” con un’apertura straordinaria sabato 23 settembre dalle ore 15.30 alle 18.30. Oltre alla visita alla Biblioteca sarà possibile visionare una selezione dei ritagli di giornale tratti dall’archivio di Giorgio Luti a cura degli studenti in Storia e tutela dei beni archeologici, […]

Rassegna “BAROQUE FESTIVAL FLORENCE”. Quartetto “Carlo Munier”

Sabato 24 giugno alle ore 16.45 la Biblioteca Marucelliana ospita il Baroque Festival Florence. Nella cornice del Salone di lettura si esibirà il Quartetto romantico a plettro “Carlo Munier” composto da Andrea Benucci: mandolino; Antonella Vezzani: mandolino; Luca Becorpi: mandola; Antonio Scaramuzzino: chitarra. I pezzi eseguiti saranno le danze barocche nel Romanticismo. Il quartetto “Carlo Munier” […]

CALENDARIO POETICO: i mesi e le stagioni. Le parole e la musica

Giovedì 22 giugno alle ore 17:30 alla Marucelliana si terrà il secondo evento della serie “CALENDARIO POETICO – I mesi e le stagioni. Le parole e la musica”, in collaborazione con l’Associazione “Insieme per San Lorenzo”. Durante l’incontro, dedicato all’estate, verranno letti alcuni passi tratti dalle opere di Marcel Proust, Auður Ava Ólafsdóttir, Derek Walcott, […]

Presentazione del libro di Eleonora Mazzoni IL CUORE E’ UN GUAZZABUGLIO

Martedì 27 giugno ore 17.00 Biblioteca Marucelliana – Salone di lettura “Il Manzoni, sempre chiamato con l’articolo a precedere il cognome, che immaginiamo da studenti è un uomo perennemente di mezz’età, dallo sguardo grave e un po’ assente, simile a quello ritratto da Francesco Hayez in uno dei suoi dipinti piú celebri. Un uomo che difficilmente riesce […]

LA CONFUTAZIONE DEI SOGNI di Massimiliano Bellavista

Giovedi 29 giugno alle ore 17:00 la Marucelliana ospiterà la presentazione del libro di Massimiliano Bellavista. Interverranno: Vincenza Bordenca germanista Francesco ricci scrittore e saggista sarà presente l’autore “La confutazione dei sogni è un romanzo per episodi che investiga la materia e i confini del sogno. Si tratta però di sogni molto particolari, capricciosi, che hanno […]

Festa della Musica 2023 alla Marucelliana

La Marucelliana partecipa alle manifestazioni organizzate in occasione della Festa della Musica proponendo al pubblico due brevi concerti nei suggestivi spazi della sua sede di via Cavour, in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze. Ore 10.00 Giardino della Biblioteca Quartetto di clarinetti del Conservatorio Cherubini di Firenze Valentina Carli Adele Ceccanti Gregorio Del Vecchio Matilde […]

FRAU MUSIKA per la Rassegna “BAROQUE FESTIVAL FLORENCE” alla Marucelliana

venerdì 30 giugno ore 16.45 Frau Musika con Rossella Pugliano: violino; Iris Faceto: viola da gamba; Cecilia Iannandrea: clavicembalo ed organo. Il concerto propone musiche “al femminile” per violino, viola da gamba e clavicembalo delle donne compositrici del barocco in una venue di pregio storico del XVIII secolo: la Biblioteca Marucelliana. La concertazione è di Cecilia Iannandrea, giovane organista di grande […]

IL COMPLEANNO DI PINOCCHIO alla Marucelliana

Il 7 di luglio del 1881 uscì a Roma il primo numero de il Giornale per i bambini, importante progetto culturale dedicato all’infanzia. Il periodico fu diretto per i primi due anni da Ferdinando Martini, scrittore e politico toscano e annoverava tra i collaboratori Guido Biagi il quale, nel 1886, diverrà direttore della Marucelliana. L’amicizia […]

Mixité alla Marucelliana

La Biblioteca Marucelliana ospiterà tre concerti della rassegna Mixité: suoni e voci di culti e culture a Firenze. Lunedì 3 luglio — ore 18.30 FRANCESCO DILLON, violoncello Giovedì 13 luglio — ore 18.30 RICCARDO ONORI, chitarra – KALIFA KONÉ, kora e balafon Venerdì 28 luglio — ore 18.30 AZIZ SENOL FILIZ, ney – VALENTINA BELLANOVA, […]

Vai ad inizio pagina