29 ottobre – Presentazione del libro PROFILO DI DONNA NELLA FIRENZE DEL QUATTROCENTO di Patrizia Ronzoni

Biblioteca Marucelliana
Salone Monumentale
martedì 29 ottobre 2024
ore 17.30


Firenze, metà Quattrocento. Una donna dell’alta classe mercantile, vedova di uno Strozzi, con forza e coraggio guida la sua famiglia: segue da lontano i figli maschi esuli, cercando sempre, con lettere premurose, di consigliarli e di indirizzarli; si prende cura delle due figlie da marito; amministra con oculatezza, tra difficoltà e ristrettezze, il patrimonio familiare sperando di “rifare la Casa” degli Strozzi e di riportare i figli esuli in patria.
Sullo sfondo la città di Firenze, con le sue stratificazioni sociali, dai servi e schiavi ai Principali Cittadini, in quel momento di passaggio tra la Repubblica Oligarchica e il Principato, quando furono mantenute le strutture repubblicane, svuotate però della loro funzione e indipendenza, perché controllate da Cosimo de’ Medici e dai suoi partigiani e poi dal figlio Piero.
Un mondo antico, prima delle grandi scoperte geografiche, prima della diffusione della stampa, che ancora crede che la Terra sia al centro dell’universo e la Luna, il Sole e gli altri astri le girino intorno; un mondo profondamente cristiano ma che, nei suoi più colti esponenti, guarda alla cultura classica come ad un modello; un mondo che si esprime con un dolce eloquio fiorentino che suona arcaico alle nostre orecchie; eppure un mondo in cui noi riconosciamo le nostre radici e che negli affetti, nelle passioni, nei travagli dell’anima è a noi straordinariamente vicino.

Vai ad inizio pagina