Apertura:
13 dicembre 2022 – 17 marzo 2023
lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00-14.00 / martedì, giovedì: 9.00-17.00
Presentazione della mostra
martedì 13 dicembre 2022, ore 16.00
Firenze, Biblioteca Marucelliana
Salone Monumentale
Scarica la locandina dell’evento
Interverranno
LUCA FALDI
ERICA VECCHIO (curatrice della mostra)
A seguire, visita guidata con partecipazione dell’illustratrice Serena Colongo e dell’artista della terra Marco Burchi, che hanno arricchito la mostra con alcune opere grafiche appositamente realizzate ispirandosi agli artisti del libro del secolo scorso.
La presente esposizione bibliografica e grafica celebra il centesimo anniversario dalla Mostra degli illustratori e decoratori del Libro che si è tenuta a Firenze, nella prestigiosa cornice di Palazzo Pitti, come parte integrante della ancor più maestosa Prima Fiera Internazionale del Libro nella primavera del 1922, e in questo senso in dialogo anche con la Fiorentina Primaverile e la Mostra di pittura italiana del Seicento e Settecento, secondo l’ambizioso programma di eventi promosso dal “Comitato per le Feste Primaverili” fiorentine.
La Mostra degli illustratori e decoratori del Libro, anche nota come Mostra degli Artisti del Libro, fu organizzata da Mario Tinti e Giovanni Poggi, allora direttore delle Reali Gallerie fiorentine, con lo scopo dichiarato di “far conoscere e porre in valore quanto si è operato e si opera in Italia in questi ultimi anni”.
Il percorso espositivo del secolo scorso si articolava attraverso le 11 stanze della nascente Galleria d’arte moderna al secondo piano di Palazzo Pitti e vedeva la presenza di ben 114 artisti, per un totale di circa 250 opere tra le più varie. Nonostante questa ricchezza e molteplicità di stili possiamo individuare due grandi aree tematiche: da una parte la consolidata arte xilografica in bianco e nero degli artisti che illustravano “L’Eroica” e dall’altra i colori del “Giornalino della Domenica”.
La presente esposizione intende celebrare l’importanza di questa rassegna dedicata all’illustrazione italiana attraverso una piccola selezione dei nomi più significativi e più rappresentati nelle raccolte della Biblioteca Marucelliana.
100 anni dopo…
La mostra è arricchita da alcune opere grafiche eseguite dall’illustratrice Serena Colongo e dall’artista fiorentino della terra Marco Burchi che si sono ispirati alle illustrazioni esposte. Alcune di queste creazioni, inoltre, oltre ad essere degli inediti realizzati appositamente per rendere omaggio agli artisti e decoratori del libro del secolo scorso, possono vantare un legame speciale con la Marucelliana in quanto eseguite usando la terra del giardino storico della Biblioteca.