30 ottobre – IL REALISMO FANTASTICO DI YAMBO NEL FUMETTO: UOMINI VERDI, AUTOMI E AVVENTURIERI con Alberto Becattini

MERCOLEDI’ 30 OTTOBRE 2024

ORE 17.00

Biblioteca Marucelliana

Salone monumentale

 

In questo incontro ci focalizziamo sui contributi che il versatile Yambo fornisce al fumetto, percorrendo quel medium nel suo veloce evolversi a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Già sul finire degli anni Dieci Yambo passa dalle prime tavole a struttura sequenziale corredate da didascalie a quelle con i balloon. È tuttavia sui periodici Mondadori e Nerbini che, a partire dal 1935,  Yambo realizza le sue prime vere e proprie storie a fumetti, optando spesso per quel genere fantascientifico a lui tanto caro, ma anche trasponendo il suo amato Ciuffettino. Yambo si cimenterà anche con i generi storico e avventuroso-esotico, sempre mescolando realtà e fantasia e tratteggiando in modo convincente ed evocativo luoghi e personaggi. È dunque questa un’occasione anche per rivisitare e apprezzare il suo approccio grafico-narrativo, certamente legato agli stilemi dell’illustrazione déco, ma caratterizzato da tratti assolutamente personali e distintivi.

Alberto Becattini è nato e vive a Firenze. Laureato in Lingue e Letterature Straniere, ha insegnato inglese nei Licei. È autore di centinaia di articoli e di numerosi libri su fumetto (con una predilezione per i comics americani e disneyani), nonché illustrazione e cinema di animazione, pubblicati in Italia e in molti altri paesi, Stati Uniti inclusi. È anche traduttore, sceneggiatore, indicizzatore e organizzatore di eventi legati al fumetto. Ha inoltre scritto una serie di romanzi noir.

 


VISITA LA MOSTRA YAMBO ALLA MARUCELLIANA. Tra pagine di giornale e sogni illustrati


Per chi volesse approfondire gli ultimi anni di Yambo alla redazione de La Nazione, proponiamo un articolo di Maria Cristina Montelatici

Vai ad inizio pagina