BIBLIOTECHE DEL MONDO: LA MARUCELLIANA TRA LE 6 PREFERITE DAGLI STUDENTI DELLA NYU
La nostra Biblioteca tra i luoghi di studio più amati dagli studenti della New York University 6 Global Urban Study Spots that NYU Students Love
La nostra Biblioteca tra i luoghi di studio più amati dagli studenti della New York University 6 Global Urban Study Spots that NYU Students Love
Pubblicato da Mondadori nella collana I Meridiani L’OPERA IN VERSI E IN PROSA di Dino Campana, a cura di Gianni Turchetta. Leggi l’articolo su CULTURA COMMESTIBILE del 14 dicembre 2024. Il contesto culturale di Dino Campana, del quale la Biblioteca Marucelliana conserva il prezioso manoscritto IL PIU’ LUNGO GIORNO, è stato di recente protagonista della […]
Pubblicato sulla RPV e nella sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso il decreto di assegnazione del servizio di custodia e casierato presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze
di Maria Cristina Montelatici “Caro Montelatici eccovi la trama per la tavola XI- fatemi sapere qualche cosa il vostro yambo” Con questo biglietto autografo, scritto su un semplice foglio bianco, non datato, Enrico Novelli si rivolge a Osvaldo Montelatici, per commissionargli una “tavola” su sua indicazione. Di questi appunti, rinvenuti nell’archivio personale di Montelatici, […]
Indeciso su cosa leggere? Te lo suggeriamo noi! Periodicamente la Biblioteca Marucelliana propone una selezione di opere, scelte su base tematica, che è possibile prendere in prestito o leggere in sede. I volumi si trovano esposti di fronte al bancone della Distribuzione e Prestito, pronti per essere visionati, sfogliati e scelti. Rivolgetevi al personale […]
di Sara Jacobsen In occasione del mese di Giacomo Leopardi (Recanati 29 giugno 1798 – Napoli 14 giugno 1837) diamo uno sguardo alle pagine che le Antologie per la Scuola Media degli anni ’40 e ’50 del Novecento dedicano al grande poeta. In apertura un ritratto dell’autore contenuto in Appendice all’epistolario e agli scritti giovanili […]
NOVITÀ: guarda il video dell’incontro sul canale Youtube dell’Accademia delle Arti del Disegno 16 maggio 2024 – ore 16.00 Salone delle Adunanze, Accademia delle Arti del Disegno – Via Orsanmichele 4 – Firenze Interventi: Perché ricordare il centenario di un romanzo? Giulio M. Manetti La Velia nel fondo Cicognani alla Marucelliana Silvia Castelli, Erica […]
Marisa Madieri, La conchiglia e altri racconti, Milano, Libri Scheiwiller, 1998, BMF MAR C 1 5550 di Vincenza Bordenca Continua dalla quarta parte Se in Verde acqua abbiamo visto non solo la volontà di recuperare il passato, ma anche quella di fermare il presente, al futuro si rivolge invece l’attenzione della Madieri ne La […]
Il Silos di Trieste, ex granaio che per diversi anni ha ospitato i profughi dalmato-istriani di Vincenza Bordenca Continua dalla terza parte Il tema della memoria che abbiamo già visto ne La radura diventa cardine portante nell’opera Verde Acqua, un romanzo in forma di diario scritto negli anni della maturità dal 24 novembre 1981 […]
19 marzo 2024, ore 16 c/o la sede della Fondazione Franceschini, via Montebello 7, 50123 Firenze All’interno del Seminario di Filologia romanza verrà presentato il volume che raccoglie la corrispondenza tra Pio Rajna – le cui carte si conservano presso la Marucelliana – e i tre filologi francesi Gaston Paris, Paul Meyer, Joseph Bédier, curato da Patrizia […]