Categoria: APPROFONDIMENTI

L’OPERA E LA VITA DI MARISA MADIERI – Prima parte

di Vincenza Bordenca Nella settimana in cui si celebra la giornata delle donne, vogliamo dedicare queste pagine a una scrittrice italiana del Novecento che, prima di essere autrice di raffinato talento, è stata una donna con la D maiuscola, figlia, sorella, amica, moglie, madre. Nelle sue opere vivono diverse figure femminili, reali, tratte dalla quotidianità […]

Luigi Pirandello, Enrico IV – CENTENARIO – Parte ottava

L’imperatore Enrico IV supplica Matilde, Biblioteca apostolica vaticana, Manoscritto vaticano latino 4922, miniatura, in Matilde di Canossa: potenza e solitudine di una donna del Medioevo, Bologna, il Mulino, 1996, tav. 2, BMF MAR B 0 4618 di Vincenza Bordenca Continua dalla settima parte La tela si rialza lentamente per la terza e ultima volta, mostrando una […]

Luigi Pirandello, Enrico IV – CENTENARIO – Parte settima

Gian Lorenzo Bernini, Monumento a Matilde di Canossa, Vaticano, San Pietro di Vincenza Bordenca Continua dalla sesta parte Torniamo al testo di Pirandello e, più precisamente, a quelle pagine in cui avviene il secondo incontro di Enrico IV con Matilde: momento della tragedia in cui persona e personaggio si confondono sempre più, sfuggono a ogni controllo, […]

Luigi Pirandello, Enrico IV – CENTENARIO – Parte sesta

Lido Gedda, Recitare l’Enrico 4. di Pirandello, Roma, Laterza, 1993, BMF, COLL 59.1039 di Vincenza Bordenca Continua dalla quinta parte Il secondo atto si apre in una Altra sala della villa, contigua a quella del trono […]. Nel pomeriggio avanzato dello stesso giorno. In scena sono presenti il dottore, Belcredi e Matilde. Quest’ultima […] si […]

Luigi Pirandello, Enrico IV – CENTENARIO – Parte quinta

Didascalia finale del primo atto, Enrico IV in: Luigi Pirandello, Maschere nude, Volume I, I edizione I classici contemporanei italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1958, BMF, Fo.C.2515. di Vincenza Bordenca Continua dalla quarta parte Quanto più si avvicina l’ingresso in scena di Enrico IV, tanto più gli elementi tragici e comici si intrecciano e intersecano […]

Luigi Pirandello, Enrico IV – CENTENARIO – Parte quarta

Marcello Mastroianni nei panni di Enrico IV nell’omonima pellicola di Marco Bellocchio del 1984 di Vincenza Bordenca Continua dalla terza parte Prima di affrontare il tema della follia di Enrico IV, torniamo brevemente a quella fotografia che vede ritratti insieme Luigi Pirandello (1867- 1936) e Albert Einstein (1879- 1955) in un ideale asse italo- germanico […]

ADELCHI di Alessandro Manzoni. A duecento anni dalla prima edizione

di Sara Jacobsen “Adelchi andrà fra due o tre giorni all’ultima copia, quindi alla censura, quindi alla stampa, quindi alla berlina, quindi all’obblio”. Così scrive Manzoni all’amico Gaetano Cattaneo nel marzo 1822 (lettera conservata a Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Manz.B.XXXII.31/1, cc. 2rv). Composta tra l’ottobre del 1820 e il marzo del 1822 (tra queste date […]

Luigi Pirandello, Enrico IV – CENTENARIO – Parte terza

Luigi Pirandello e Albert Einstein a Princeton, N.J. (Stati Uniti) nel 1935 di Vincenza Bordenca Continua dalla seconda parte Per il lettore non è facile muoversi  nei contorni  nebulosi e incerti dei fatti narrati; ancor meno lo è per lo spettatore che non può tornare a leggere e rileggere una seconda, e anche terza volta, […]

Luigi Pirandello, Enrico IV – CENTENARIO – Parte seconda

in figura una citazione da “L’uomo, la bestia e la virtù”, Atto I Scena III, Firenze, Bemporad, 1925, p.17, BMF.7.T.IV.301.5   di Vincenza Bordenca Continua dalla prima parte Ma, ancor prima che i personaggi in carne e ossa… e maschera, “parlano” chiaro due altri protagonisti di ben altra natura: quelli che, nella didascalia iniziale, erano […]

Luigi Pirandello, Enrico IV – CENTENARIO – Parte prima

di Vincenza Bordenca 2021-2022: ricorre il  centenario di una delle opere più rappresentative dell’arte drammaturgica di Luigi Pirandello : l’ Enrico IV , scritto tra il mese di settembre e novembre 1921, rappresentato per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano il 24 febbraio 1922, e successivamente dato alle stampe della casa editrice Bemporad […]

Vai ad inizio pagina